- Interoperabilità – macchine, dispositivi, sensori e persone che si connettono e comunicano tra loro;
- Trasparenza delle informazioni – sistemi in grado di creare una copia virtuale del mondo fisico attraverso i dati dei sensori al fine di contestualizzare le informazioni;
- Assistenza tecnica – la capacità dei sistemi automatici di sostenere l’uomo nel prendere decisioni e risolvere i problemi e la capacità di aiutare gli umani con compiti che sono troppo difficili o pericolosi;
- Decentramento del processo decisionale – la capacità dei sistemi informatico-fisici di prendere decisioni semplici in autonomia e diventare il più autonomo possibile.
Industria 4.0
Ma come per ogni grande cambiamento, ci sono diversi aspetti che devono essere tenuti in considerazione per una corretta implementazione di un modello 4.0, e sono:- Assicurare la sicurezza dei dati. La mole di dati da gestire aumenta in modo sensibile attraverso l’integrazione dei nuovi sistemi e aumenta la necessità di accesso a tali dati. Inoltre, la proprietà intellettuale dei dati diventa anch’essa una problematica da affrontare.
- Necessario un elevato grado di affidabilità e stabilità per assicurare la comunicazione cyber-fisica, non banale da raggiungere e mantenere.
- Mantenere l’integrità del processo produttivo con supervisione umana limitata potrebbe costituire una barriera, in quanto la perdita di posti di lavoro costituisce un aspetto da gestire quando vengono introdotte nuove automazioni.